Descrizione progetto
Il fabbricato sorge su un terreno caratterizzato da diversi salti di quota che favoriscono una libertà compositiva in fase progettuale creando giochi di luci/ombre ed eleganti percorsi tra vegetazione e giardino in modo da ottenere una visione scenica dell’area esterna privata esaltando il concept architettonico.
Il progetto trae origine dallo svuotamento della corte esterna di pertinenza sul retro dell’immobile di mt 1,50 al piano semi interrato e la demolizione dell’ invasiva scala esterna sul retro in cemento armato di collegamento al piano primo, valorizzando cosi lo spazio esterno e i differenti livelli tra alberi, siepi basse, cespugli e piante in fioriere gradonate che accompagnano i percorsi geometrici ed esaltano i muri in pietra lavica esistenti, tipici del luogo, le balaustre in marmo e vetro, l’intonaco a calce e il cemento faccia vista.
Il volume è caratterizzato da una grande vetrata a tutt’altezza con profili in alluminio dal taglio contemporaneo che ne esaltano la forma, prospicente e aperta sul lato nord lungo il verde privato della corte di pertinenza.
Gli spazi interni sono ampi e luminosi e la zona giorno al piano primo è costituita da un unico grande ambiente dall’andamento lineare guadagnando maggiore luminosità naturale, qualità di vita per chi ne fruisce e connessione/dialogo tra paesaggio esterno e interno.